user1577 Bisognerebbe dimostrare che non siano avvenuti, ad ogni modo almeno riguardo all'eclissi, Giulio Africano riporta che Tallo si chiedeva a cosa fosse dovuta l'oscurità, cosa che dimostra la verità del Vangelo.
Ok, prendiamolo per vero. Come mai ne parla un autore e nessun altro? Insomma, se è su tutta la terra... inoltre sei così sicuro sia affidabile? Giulio Africano afferma che Tallo parla di una eclissi di sole. Punto. Non dice se è concomitante alla morte di Gesù, né che fu su tutta la terra (cosa di cui non abbiamo alcuna traccia e che è quanto contestavo). E quello "stranito" era Giulio Africano, non Tallo (a leggere le sue parole).
user1577 Poi, per quanto riguarda Pietro, è un ebreo e secondo la legge ebraica non bisogna avere contatti con i gentili, questo spiega una certa riluttanza, motivo per cui in visione viene sgridato.
Ok. Provo a rispiegare. Se non passa nemmeno in forma così semplice il ragionamento, mi trovo costretto a rinunciare anche qui: evidentemente non so spiegarmi.
Se Pietro è convinto di aver conosciuto il Messia, e se è riluttante ad evangelizzare i Pagani, probabilmente il Messia non l'ha mai incoraggiato in questo. E solo dopo è arrivato qualcosa (una visione? Un ragionamento? Chi può dirlo?) Che gli ha fatto cambiare idea. Di certo non le cose che Gesù ha detto o fatto in vita! Ergo, per quel che sappiamo Gesù non ha mai incitato a predicare anche a noi finché era vivo.
user1577 Ad ogni modo, gli Apostoli in nessun modo avrebbero permesso l'infiltrarsi delle dottrine pagane all'interno del messaggio evangelico.
E chi ha mai parlato di infiltrazioni pagane nel messaggio evangelico? Per favore, contestami solo su quello che dico.
user1577 Inoltre, il martirio è un'atto eccellente della virtù della fortezza ed è una grazia di Dio, al contrario i martiri delle false religioni (che poi non ce ne sono molti, la legge del reprobo Maometto scusa il peccato in pericolo di morte, la sinagoga ebraica- dopo la venuta del Messia- è divenuta la Chiesa di Satana, come anche dice l'Apocalisse del beato Apostolo Giovanni. Mi si perdoni la durezza, ma la verità non si può tacere) compiono un atto di sopportazione umana.
Oh certo. Quel che facciamo noi è da Dio. Se gli altri fanno lo stesso è da Satana (ovviamente senza dimostrazione). Non sento per nulla odore di doppio pesismo.
Quel che volevo dirti prima, che forse il tuo doppio pesismo ti ha fatto tralasciare, è che non serve che una cosa sia vera, perché faccia certi effetti. Basta sia creduta tale!
Quanto al numero di martiri, non sfiderei a crederlo (se fosse vero), contando i martìri inventati. Per esempio i cadaveri sottratti dai cimiteri all'epoca della distruzione del Serapeo (spacciati per martiri), "San" Marco d'Aretusa "martire" (considerato tale perché, avendo abbattuto un tempio e catturato e torturati i fedeli, venne catturato dalle autorità e si rifiutò di risarcire il danno, venendo quindi condannato alla tortura per poi essere rilasciato per anzianità), i due presunti martiri martirizzati nelle non persecuzioni ordite da Giuliano, ecc. Per fortuna che sto magheggio non vi è sempre venuto bene (come narra il Cristiano Socrate Scolastico su "San" Cirillo, che cercò di far passare per martiri dei membri della sua cosca mafiosa), se no non vi sarebbero bastati tre calendari.
Fai un favore ad entrambi: chiudiamo qui l'argomento e non parliamo delle persecuzioni. Anche perché quando si fanno morti di serie A e morti di serie B inizio ad irritarmi e sta diventando sempre più difficile impormi la clemenza nei tuoi confronti. Temo che se continuiamo così, a breve dovrò ritirarmi dalla conversazione per non infierire maggiormente.
user1577 La Legge di Mosè nel profetizzare il Messia è chiarissima nel passo che ho già citato: "Non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l'obbedienza dei popoli." (Genesi 49:10)
Ora dice "dei popoli", non "del popolo ebraico".
La lettera agli Ebrei è comunemente attribuita a Paolo, sin dai tempi apostolici, nelle Chiese d'Oriente.
Nella Chiesa Occidentale ci furono delle riserve, ad ogni modo non ci furono mai dubbi sulla sua canonicità.
Il problema con il Messia, è che le profezie veterotestamentarie parlano di un dominatore, di un guerriero che conquista. Non di un predicatore. Questo è uno dei motivi per cui molti ebrei non lo seguirono, loro si aspettavano qualcuno che sconfiggesse i Romani. E come ti ho già detto non era certo un mistero che tale profezia/leggenda fosse diffusa tra i Giudei.
Comunque, per l'autenticità (non la canonicità! Sto iniziando a stancarmi di essere contestato sulle cose che non dico!) della lettera agli Ebrei:
https://www.paoline.it/blog/bibbia/lettera-agli-ebrei.html
Infine noto che non hai risposto su Voltaire. Pazienza. Significa che ti abbuono anche quello.