Al momento dell'iscrizione, ti chiede alcuni dati personali che trovi in impostazioni-pagamenti: opzioni di trasferimento, aggiungi conto bancario, inserisci il tuo IBAN.
Poi la piattaforma funziona così: quando riesci a vendere un prodotto, il destinatario ha pagato in realtà Vinted, che "tiene i soldi" fintanto che il tuo prodotto è in transito, poi quando arriva al destinatario lui conferma (accetta) l'oggetto ricevuto, dopo la conferma Vinted ti fa il cashout del saldo sul conto bancario che hai impostato.
In breve: Vinted funziona, riesci a vendere, ma è molto macchinoso su certe cose e decisamente orientato dalla parte del consumatore, non del venditore. Io preferisco di gran lunga altre piattaforme, dove hai molta più libertà anche a livello gestionale, in particolare subito.it e Facebook Marketplace (oltre al fatto che Vinted è specifico solo per l'abbigliamento).