Sheraton sì, ma necessariamente con questi tre ingredienti:
Lo studio è indispensabile, conoscere bene i principi base e indicatori tecnici (e non "sta andando su, sta andando giù", parlo di analisi dei volumi, medie mobili, oscillatori, analisi dei volumi ecc).
Una volta che hai buone competenze, devi sapere che il caso da manuale non esiste, quindi difficilmente troverai il grafico perfetto che rispecchia quello che nell'analisi tecnica (e anche in accordo con l'analisi fondamentale) è il momento migliore per entrare nel mercato (acquisto o vendita allo scoperto che sia), quindi: spendi tempo per informarti sulla situazione attuale (e previsioni future), in modo da trovare le situazioni in cui davvero convenga investire (ricorda, nessuno ti obbliga ad entrare nel mercato in un dato momento, quindi, piuttosto che entrare con i dubbi e affidarsi unicamente alla fortuna, non entri in quel mercato in quel momento, punto). In questo modo massimizzi la probabilità che la tua scelta sia corretta, quindi sui grandi numeri, hai successo (una singola volta ti può andare male, pazienza, ma guadagni da tutte le altre volte che ti va bene perché hai fatto le previsioni seguendo una strategia precisa).
La disciplina è importante, perché puoi avere le competenze ma se poi ragisci in modo non razionale, impulsivo, ad esempio entrando quasi "a caso" nel mercato, oppure elimini uno stop loss che avevi impostato (del tipo, non voglio chiudere in perdita di 10€, quindi aspetto che magari recupera... E invece perdi tutto e ti mangi le mani, classico esempio di mancanza di strategia e disciplina).
Applicando quanto detto, puoi diventare un trader di successo, che non significa fare i milioni sognando un futuro stile film di Wall Street, significa semplicemente fare degli investimenti che vadano in positivo, riuscire ad avere una tua rendita economica (magari extra).