Per alcuni lavori è (quasi) indispensabile, per altri invece cambia poco, ma in linea di massima è sempre meglio averlo che non averlo. Dato che non è scontato, bisogna curarlo bene, così come il curriculum. È incredibile che molte persone piuttosto che spendere qualche minuto per sistemare e ordinare le varie informazioni, una bella foto coerente e adatta all'ambiente ecc, preferiscano fare le cose "alla cavolo" o comunque di fretta, per poi presentarsi male ad ogni occasione e restare mesi senza trovare lavoro! Questo solo per non aver dedicato un minimo di cura ad alcuni dettagli.
Detto ciò, cosa è LinkedIn? Molti la considerano una piattaforma "per il lavoro", diciamo sì e no. Ad essere precisi, è una piattaforma per il Personal Branding e Inbound Marketing (farsi vedere, farsi desiderare insomma): una perfetta vetrina per un libero professionista e per chi ambisce sd un lavoro da dipendente, al giorno d'oggi ha l'utilità "aspetta che guardiamo questo candidato come si presenta..." quindi se ti presenti bene, con la tua paginetta ben curata e professionale (a parità di titoli, esperienze) ti dà un valore aggiunto. Immagina invece la vetrina di un negozio, vuota o impolverata. Che cavolo, rende l'idea? Come presenti le cose, dato che dipende da te, è importante!
Fatto il tuo profilo personale (cerca di completarlo in TUTTI i punti, 100% di completamento, lo fai con calma anche in più giorni), aggiungi collegamenti e se vuoi puoi anche interagire. Ci sono poi le offerte di lavoro, direttamente su LinkedIn. Questa è una possibilità. Altrimenti esistono altre piattaforme fatte in modo specifico per cercare lavoro, come Indeed. In ogni caso, anche se trovi lavoro con un'altra piattaforma, avere un profilo LinkedIn ben curato è sempre positivo!
Da precisare, anche il curriculum vedi di scriverlo bene... Mi raccomando! Così come la risposta all'annuncio di lavoro (e-mail? Form tramite il loro sito?): evita di fare copia-incolla con frasi stupide "alla cortese attenzione... Sono interessatissimo alla vostra azienda...", dall'altra parte non ci sono persone stupide, quindi semplicemente scrivi in modo spontaneo, onesto, chi sei e cosa sai fare (titoli, esperienza..), perché credi di essere utile per la loro azienda. Il messaggio deve essere chiaro. Il resto sono cavolate.