Ben difficile rispondere bene, è da anni che studio un'infinità di materiale. Per quanto riguarda la linea generale, sono utili le basi di economia (un corso generale, anche materiale gratuito che trovi online). Poi ricordati che il mondo del web AMPLIFICA quello che sei (tu, l'azienda) offline. Quindi chiaramente hai visibilità, quella che poi è la gestione del piano di marketing (online+offline) devi essere in grado di gestirlo (prodotti/servizi, cura del cliente prima+dopo+durante l'acquisto...).
Molto utile è stato un libro/manuale "Vincere nel web", questo come idea generali e schema da seguire.
Per tutto quello che poi riguarda il mondo online (è veramente un mondo), hai strategia+tecnicismi. Concentriamoci sulla strategia, poi i vari tecnicismi (linguaggi di programmazione, aspetti tecnici come Core Web Vitals, AMP, ecc) eventualmente li approfondisci.
Per la strategia, il concetto forse più importante da studiare (in continuazione, dato che evolve giorno dopo giorno adattandosi alle novità e necessità che nascono) è quello di SEO. Nel tempo ho studiato migliaia di pagine sull'argomento (anche con molta ridondanza, chiaramente), essendo il principale, quindi ci sarebbe una lista infinita di risorse! Per iniziare ti posso consigliare la guida di Google e quella di Evemilano. Poi ci sono gli [eBook del Search Engine Journal(https://www.searchenginejournal.com/ebooks/), gratuiti, in inglese, una risorsa molto completa, qualcosa come migliaia di pagine in totale!! A suo tempo avevo letto circa 4200 pagine in totale, ora sono anche aumentati! Quanto ad approfondimento e completezza, direi che vanno più che bene. Anche le guide di Moz Academy, in inglese, sono buone.
Quindi la SEO devi vederla al primo posto, anche perché è strettamente collegata all'esperienza utente e i motori di ricerca (Google in particolare). Considera poi che è importante avere conoscenze di Social Media Marketing (in questo le risorse del Search Engine Journal trattano l'argomento), da approfondire meglio cercando altro materiale di comunicazione, copywriting, brand identity... Poi c'è un altro aspetto, l'Advertising (su Google con Google Ads, ex Adwords, oppure Advertising sui vari canali Social, ognuno con i suoi pregi e difetti). Poi studiare e approfondire i vari strumenti di Google, specie per analisi dei dati e ottimizzazioni varie (Google Analytics, Search Console, My Business, Google Ads...).
Come vedi l'argomento è enorme e per avere successo non basta leggere un paio di informazioni e basta, ma più hai le idee chiare su tutto l'ecosistema (in continua evoluzione, quindi bisogna essere sempre aggiornati) e più riesci a gestire in modo strategico tutto l'insieme. Poi ricordati sempre: il tuo business, "funziona"? Voglio dire, sei in grado di migliorare e ottimizzare tutto nel web, ma il tuo prodotto/servizio serve sul mercato? Quindi appunto, il web amplifica ciò che sei offline, hai visibilità e puoi attirare molti clienti, non dimenticarti poi che devi essere in grado di saperli gestire!