rossoporpora mi chiedevo se usando questa scala i dettagli li devo disegnare per es. la maniglia della finestra, i libri in una mensola o il cuscino del letto o il soffione della doccia.
Assolutamente no!!!
La scala 1:100 non contiene "dettagli", rappresenti i muri con i giusti spessori, porte e finestre ma senza dettagli, solo la simbologia funzionale (dimensioni e come si apre la porta, dimensioni finestra). Anche per la mobiglia, solo ed esclusivamente la simbologia funzionale (quindi simbolo del letto, simbolo dell'armadio...).
Con la scala 1:50 puoi aggiungere dei dettagli (puoi non significa devi), ad esempio il letto lo disegni con più dettagli, non solo la simbologia funzionale per rappresentarlo (puoi quindi disegnare il cuscino). Anche qui, non disegni la maniglia della porta, eventualmente solo per la sezione.
Qui non ho ben capito cosa intendi, ma se si tratta di un particolare, dettaglio non necessario (per la comprensione funzionale), vale quanto detto sopra.
Considera che la vera necessità di disegnare dettagli viene eventualmente specificata e, quando opportuno, vengono fatte delle porzioni singole (sezione di un particolare costruittivo) anche in sezione 1:10 come ad esempio per indicare la suddivisione dell'isolamento del muro (quindi in sezione, ad esempio: intonaco esterno, isolamento termo-acustico, muragura portante, intonaco interno).