Ognuno ha le sue teorie e preferenze.. secondo me non è la stessa cosa. Io torno sempre a dire che le macchine aiutano ed hanno qualcosa in più, in questo caso specifico: in realtà... quando tu fai panca piana con il bilanciere o manubri la forza peso che tu sollevi è verticale. E' sempre verticale. In qualsiasi momento dell'alzata.
Invece riguardo alla pectoral machine, grazie alla presenza di carrucole.. potrai facilmente notare come quando vai a chiudere le braccia ancora hai il peso forza che spinge verso l'esterno.
Mi spiego meglio: inizialmente spingi in avanti e il peso forza spinge indietro. Poi vai a chiudere, ruoti le braccia e il peso forza spinge verso l'esterno (cioè ad aprirti le braccia).
Questa cosa... è praticamente impossibile da replicare in qualsiasi posa.. o con qualsiasi attrezzo nel corpo libero.
E il fatto che ci sia ancora questa forza nella fase finale del movimento, fra l'altro è ciò che è necessario affinché si sviluppino bene i pettorali nel punto centrale. (sopra lo sterno insomma).
Nell'allenamento a corpo libero... come replichi questa cosa? potresti replicarla solo strizzando una molla... o vai a sapere. E' difficile.
Quando tu sei steso sulla panca piana ed hai le braccia con il bilanciere completamente in su, (o i manubri) la forza peso di tali attrezzi spinge esattamente verticalmente, quindi stai reggendo il peso con le braccia e non facendo sforzo con i pettorali!
Infatti per questo motivo dicono (quando fai panca piana) di non chiudere completamente le braccia e tenerle leggermente flesse che diciamo "mitiga un pelino la cosa". Però.... non avrai mai la stessa forza laterale che hai con la pectoral machine dove, grazie alle carrucole, hai la forza completamente spostata all'esterno.
Le macchine della palestra sono una roba di ingenieria studiata bene, so che molti puristi dell'allenamento a corpo libero le disdegnano un po'... ma così come in questo caso, per tante altri esercizi... sono studiate in maniera tale da fare delle forze nella direzione idealmente ottimale che non sono tanto facili da replicare nei movimenti che si possono fare "in natura".