Per quante ore al giorno possono essere indossate?
Un particolare che tuttavia non è ben chiaro a tutti, o spesso addirittura ignorato, è che l’uso di lentine nell’arco di una giornata non dovrebbe mai superare le otto ore consecutive. Spesso, infatti si tengono le lenti giornate intere, dalle sette del mattino fino a notte inoltrata, pensando che, in quanto giornaliere, vanno messe appena svegli e tolte per andare a letto.
Ma come nasce il ‘limite’ delle otto ore di utilizzo delle lenti a contatto? La durata di otto ore (che è comunque un limite soggettivo) è stata definita in seguito ad una serie di casi studiati da diverse Università e centri di ricerca, che hanno valutato le reazioni dell’occhio soggetto a stress da uso di lenti a contatto. Le problematiche maggiori che si sono registrate negli utilizzatori di lenti per periodi superiori alle otto ore erano state evidenziate già dalla fine degli anni Ottanta in uno studio pubblicato su The New England Journal of Medicine e firmato da un gruppo di ricerca con a capo il Microbial Keratitis Study Group. Già trent’anni fa, si registravano soprattutto di cheratiti di varia gravità, che dipendevano dalla resistenza dell’occhio allo stress da contatto e che, nei casi più gravi, culminava con le cheratiti ulcerose.
Successivamente, ulteriori ricerche hanno evidenziato come questo tipo di problematiche agli occhi è molto elevato, soprattutto in chi utilizza regolarmente le lenti settimanali, mensili ed annuali, mentre si attenua in caso di utilizzo sporadico delle stesse o di lenti a contatto monouso. Ma un importante punto che è stato evidenziato dallo studio già alla fine degli anni Ottanta e che, nonostante le moderne lenti SH, ancora si registra oggi, è che l’uso delle lenti durante la notte aumenta il rischio di cheratiti, indipendentemente dal tipo di lente, sia essa giornaliera, settimanale, mensile, di tipo classico o al Silicone Idrogel, di diametro maggiore o di diametro minore, trasparenti o colorate.