LutherBlissett
"ed esiste per fortuna anche la musica tra i musulmani, e molto spesso perfino il vino"
La musica che c'era nel tempo del Profeta Muhammad pace e benedizione sia con lui, era diversa rispetto ai nostri giorni!!
Il Sacro Quran: il versetto parla della musica:
{Tra gli uomini vi è chi compra storie ridicole per distogliere la gente dal sentiero di Allah e burlarsi di esso: quelli avranno un castigo umiliante quando gli si recitano i Nostri versetti, volge le spalle superbo come se non li avesse sentiti, come se avesse un peso nelle orecchie. Dagli annuncio di un doloroso castigo} [Luqman, 6-7]
Sentiamo il hadtih del Profeta:
<“Tra la mia ummah ci saranno certamente persone che commetteranno adulterio, indosseranno la seta, berranno alcool e suoneranno strumenti musicali…”> (Al-Bukhaari, Al-Tabaraani e Al-Bayhaqi);
Quale musica ad oggi è priva dagli strumenti musicali? Nessuna!! Quindi HARAM.
Il Profeta -pace e benedizioni su di lui- ha detto: «Il suono è uno strumento di Shaytan» (Muslim 2114).
Primo: il fatto che il Profeta - che le preghiere e la pace di Dio siano su di lui - ha bevuto vino, questo è dimostrato da lui negli autentici hadith, come l'hadith di Jaber in Sahih Muslim e altri...
Secondo: è necessario distinguere tra il concetto di vino dei vecchi tempi e il concetto di vino moderno, poiché il vino oggi si chiama vino in particolare, mentre ai vecchi tempi si chiama (Nabid-نبيد), come nella lingua degli arabi da Ibn Manzur - era chiamato (Nabid) l'acqua in cui venivano posti i datteri, o l'uva o altri frutti in modo che il suo sapore diventi dolce, poiché quest'acqua nei suoi primi tre giorni non è inebriante, e se rimane più a lungo, diventa inebriante e diventa intossicante.
Terzo: Se il terzo giorno gli venne del vino, il Profeta - la preghiera e la pace di Dio siano su di lui - non lo bevve, ma anzi ordinò che fosse versato o innaffiato, perché dopo tre giorni il suo sapore cambia e può ubriacarsi!