user4578
1)Le leggi della fisica valgono da quando l'universo si è formato, non prima.....quando c'è stato il big bang l'universo si è espanso a velocità maggiore della luce, per la cosiddetta inflazione......ovviamente nessuno può controllare cosa è successo 13,8 miliardi di anni fa, ma la teoria del big bang rimane la più accreditata e confermata.....quindi la scienza sa molto su come si è formato l'universo, mentre non sa cosa c'era prima e tante altre cose come la materia e l'energia oscura.
2)In miniatura non è possibile riprodurre l'universo, ma è possibile creare l'antimateria, la reazione che tiene acceso il sole, e tante altri fenomeni.....dare degli incompetenti agli astrofisici non ha senso, e poi non si sa quali saranno le conoscenze di domani che oggi non ci sono ancora, e che potrebbero confermare o smentire ciò che si conosce.
3)La scienza invece ce l'ha una idea di come si è creato il primo essere vivente, ossia la cellula Luca, ma tutti i passaggi ad oggi non sono chiari e spiegati......però dopo la comparsa della cellula luca 3,5 miliardi di anni fa si sa tutto dell'evoluzione e di come si sono formate tutte le specie viventi attuali o estinte......sono da chiarire ancora dei particolari, non la struttura portante dell'evoluzione.
4)La scienza oggi può spiegare molto, non tutto......e le conoscenze attuali solo qualche decennio fa erano inimmaginabili e mai state previste....e non sappiamo ancora cosa verrà scoperto di nuovo.
Definire ridicole le teorie della scienza non ha senso, sono invece patrimonio dell'umanità e verranno aggiornate in base alle nuove scoperte che ci saranno, seguendo sempre la regola che le affermazioni vanno provate e dimostrate.....ovvio che dove non si sa ancora qualcosa di certo o che ancora non si può dimostrare non rimangono che le teorie, ma definirle ridicole o una pagliacciata denota anche mancanza di conoscenza di come funziona il metodo scientifico.