Lino Sasso Mi hanno fatto tutte le domande del caso prima della somministrazione della prima dose. Sulle condizioni di salute, sulla data della negativizzazione, su eventuali allergie/patologie pregresse ecc. Poi mi sono vaccinata tramite medico curante, quindi avevano già tutti i dati clinici perché glieli aveva trasmessi il medico stesso. Si consiglia di aspettare tre mesi dalla data della negativizzazione, perché si ritiene che il livello degli anticorpi dopo 3 mesi sia basso o non più rilevabile/percettibile. È impossibile che, dopo 4 mesi dalla negativizzazione, ci fosse ancora un'infezione da SARS-CoV-2 in corso o in atto. Io sono risultata positiva il 3 gennaio 2021, e mi sono negativizzata il 18 gennaio (se non erro). Nel corso della quarantena, ho fatto quattro o cinque tamponi antigenici rapidi in differenti date (dall'inizio alla fine della quarantena). Ho il kit a casa, perché me li hanno dati per lavoro (per il tracciamento dei contagi). La prima dose l'ho ricevuta il 20 maggio, quindi 4 mesi dopo la fine dell'infezione.