Vai Giorgia! è vero che l'Italia ora sia abbastanza solida (rating Italia 2025), è anche vero che, in realtà, il rendimento dei titoli di stato è UNO dei parametri e anzi, nemmeno così attendibile (è comunque funzione dell'inflazione interna). Più attendibile considerare il CDS (Credit Default Swap), assicurazione contro il default dell'emittente. Da investing.com, la situazione oggi è questa:
- Italia: 45,73 trend a 5 anni in calo, nel 2021 era circa 75, per poi toccare 170 a settembre 2022, poi graduale discesa fino al valore attuale)
- Francia: 33,97 (trend a 5 anni in aumento, nel 2021 era circa 15)
Per capirci, il valore indicato, basis point, rappresenta lo 0,01%. Quindi 50 punti significa 50 * 0,01 = 0,5% del capitale investito, questo è il costo annuo per assicurarlo in caso di default dell'emittente. Valore basso significa quindi rischio di default basso.
Rispetto al rendimento dei titoli di stato, l'analisi del CDS è molto più pertinente come rischio in generale, dato che indica il risultato dell'analisi delle compagnie assicurative.