È vero, Non aprite quella porta ci sta assolutamente! Ha proprio codificato quell’idea di vacanza finita male, caldo insopportabile e "casa sbagliata nel posto sbagliato". E la lista dei film horror estivi che non sono mai stati doppiati in italiano è purtroppo lunghissima… un vero peccato, perché alcuni meriterebbero almeno una visione più ampia. Anche a me è piaciuto Le colline hanno gli occhi, spinge forte e funziona bene. Il secondo, invece, sì… hanno proprio cannato. Tutta l’atmosfera del primo è sparita, e quella scelta dei militari boh… proprio un’altra roba, e non in senso buono. Un lupo mannaro americano a Londra è un capolavoro, niente da dire... Ora che ci penso è da un po’ che non lo rivedo, mi hai fatto venire voglia di recuperarlo! Jeepers Creepers... che peccato. Il primo inizia alla grande, atmosfera giusta, tensione, e poi si perde, anche se si lascia comunque guardare. Il secondo, il terzo e soprattutto quello del 2022... mamma mia. Un vero chiodo nella bara. Una saga che poteva essere qualcosa di cult e invece... Troll 2 devo ammettere che non l’ho ancora visto! Lo metto in lista, anche solo per il trash storico.
Tra gli horror estivi che mi sono piaciuti, aggiungerei sicuramente:
Alta Tensione (Haute Tension) - slasher francese brutale, con tensione costante e ambientazione isolata, anche se non "estivo" in senso tropicale, ha quell'atmosfera di campagna afosa e inquietante, molto probabilmente il mio preferito nel genere.
The Ruins - ragazzi in vacanza in Messico che finiscono in mezzo a un incubo botanico. Ha un’idea interessante e una certa tensione psicologica.
Midsommar - diverso dai classici slasher, ma tutto sole, fiorellini e inquietudine crescente. Estivo in modo quasi oppressivo.
Eden Lake - tensione assurda, atmosfera opprimente, finale che ti lascia svuotato. Uno dei più crudeli, in senso buono.
Hatchet - molto splatter, volutamente sopra le righe, ma ambientato nelle paludi in estate, e ha un certo fascino da horror di serie B fatto con amore.
Frontier(s) - horror francese super violento, con vaghi echi da Non aprite quella porta, ma in salsa europea.
The Descent - speleologia e mostri. Anche se ambientato sottoterra, è perfetto per chi ama l’horror claustrofobico e grezzo.
E ce ne sarebbero tanti altri che non mi vengono in mente ora, ma volendo, si potrebbe buttare giù il grimorio definitivo dell’horror estivo.