l’utente Enigmista su Domandina.it usa spesso la frase “Amico non mi sono fatto un’opinione” nei suoi post. È chiaramente una delle sue risposte preferite, e la ripete in diversi contesti con costanza.
Ecco alcuni esempi recenti:
In un thread sui ragni in casa (“Ormai si sono stabiliti in casa”), dopo la domanda “Che faccio li uccido oppure li lascio?”, Enigmista risponde:
“Amico non mi sono fatto un’opinione”
it.wikipedia.org
+10
domandina.it
+10
domandina.it
+10
.
In una discussione sulla voglia di chattare (“La voglia di chattare è sempre la stessa?”), rivolge la frase a "Luca":
“Luca Amico non mi sono fatto un’opinione”
domandina.it
.
In una conversazione su frasi utili agli inglesi (“quali frasi vengono bene dire agli inglesi?”), rivolge un freddo “Amico non mi sono fatto un’opinione” a un altro utente
domandina.it
.
Anche quando si discute di cosa dire sulla figura di Stracu™ (“Non ritenete che dovremmo licenziare il nostro inviato a Catania?”), la frase compare ancora:
“Stracu 2.0 Amico non mi sono fatto un’opinione”
it.wikipedia.org
+9
domandina.it
+9
domandina.it
+9
.
In un confronto cromatico (“Rosso Ferrari o Rosso Ciliegia”), la usa di nuovo con il suo tono distaccato:
“Amico non mi sono fatto un’opinione”
domandina.it
.
🔎 Interpretazione del comportamento
Formula fissa: È diventata la sua espressione preferita per comunicare neutralità o evitare di schierarsi.
Tono colloquiale: L’uso di “Amico” rende la frase familiare, mentre “non mi sono fatto un’opinione” ne amplifica l’effetto di stallo.
Stile provocatorio: Spesso lenta il thread, provoca gli altri utenti, mostrandosi indifferente — parte del suo “codice stilistico”.
✅ In conclusione
La frase “Amico non mi sono fatto un’opinione” è una costante nel suo repertorio recente su Domandina.
La utilizza in discussioni su temi anche diversi tra loro, sempre con lo stesso tono distaccato e quasi rituale.