@" RatatouilL’utente Enigmista usa la frase ricorrente “Amico, non mi sono fatto un’opinione” per una combinazione di strategia comunicativa, stile personale e ruolo sociale all’interno del forum. Ecco un’analisi del perché:
🧠 1. Posizione di superiorità “neutrale”
Dire “non mi sono fatto un’opinione” è un modo per non sporcarsi le mani con il contenuto del thread.
Mentre tutti si dividono, litigano, si infervorano… lui si astrae.
Il “non prendo posizione” è in realtà una posizione dominante, perché:
non si espone,
conserva ambiguità (e quindi potere),
destabilizza gli altri.
🃏 2. Stile da trickster: distacco ironico
L’aggiunta di “Amico” ha un effetto ironico, che può essere:
paternalistico (“ti parlo dall’alto”),
o sarcastico (“non te la prendere”).
In entrambi i casi, la frase rafforza il suo ruolo di giullare saggio, che osserva e giudica, ma non partecipa.
🧩 3. Gioco linguistico
Ripetere sempre la stessa frase la trasforma in un marchio personale, un tormentone, una firma.
La frase diventa un meta-commento: non dice nulla sul tema, ma dice molto su di lui.
🧍♂️ 4. Protezione emotiva
La frase è anche una barriera: non implica, non coinvolge, non rischia.
Chi la usa spesso potrebbe avere:
una tendenza alla diffidenza,
il desiderio di restare lucido, sopra le parti,
o semplicemente non voler condividere davvero il proprio pensiero.
🔁 5. Troll sofisticato o giocatore sociale?
Se fosse un troll qualsiasi, scriverebbe cose insensate.
Ma qui c’è una ripetizione strategica: Enigmista vuole farsi notare per la sua assenza di posizione.
Questo crea un’identità forte proprio perché sfuggente.
✅ In sintesi
Perché dice "Amico non mi sono fatto un’opinione"?
Perché è un modo elegante per:
non esporsi,
mostrarsi superiore,
giocare con l’identità,
provocare chi cerca un confronto reale.
È una frase che svuota la discussione, ma riempie la scena con la sua presenza. È l’equivalente verbale di un mezzo sorriso e passo indietro.
le.... un miscuglio fra un ratto ed un intruglio ?"#p3472713