misterxyz1979 beh ma sono due cose assolutamente diverse:
- il ventilatore fa effetto solo mentre lo usi; non climatizza realmente l'ambiente (raffredda o deumidifica) ma semplicemente muove l'aria, la nostra temperatura percepita con il vento è inferiore rispetto a quella senza vento (il vento a contatto con la pelle ci sottrae calore), il funzionamento è semplicemente questo
- il climatizzatore deve avere unità interna e unità esterna (i condizionatori portatili non sono dei veri climatizzatori e se qualcuno lo afferma sta truffando, semplicemente per rispetto del secondo principio della termodinamica; a livello interno, quindi se non smaltisci il calore tramite unità esterna, puoi solo deumidificare o ventilare, che può andare comunque bene, ma non riduce la temperatura assoluta della stanza)
Per un uso di base, certo anche il ventilatore ti permette di respirare e non sudare in modo eccessivo, quindi meglio di nulla. Il climatizzatore però è uno strumento molto più evoluto, può deumidificare, raffreddare, ventilare, scegli tu le impostazioni (i moderni condizionatori poi hanno funzionalità Smart, Wi-Fi e mille altre cose).
Il_Druido un condizionatore consuma all'incirca un'euro al minuto
Ella madonna, allora lavoro come climatizzatore 😂 a parte gli scherzi, un climatizzatore può consumare tra 0,3 e 1 kW in media, quindi in un'ora significa 0,3-1 kWh (a seconda della classe energetica e ovviamente intensità di utilizzo). Oggi la media del costo dell'energia elettrica è di circa 0,16 €/kWh. Significa quindi un costo di 0,05-0,16 €/ora. Con un uso normale, in media si spendono 200-300 euro (quindi il tuo valore di 240 euro, è la spesa annuale, non mensile).