Jeffrey ho letto qualcosa velocemente, comunque sia è il classico dilemma anonimato vs sicurezza.
Il Regolamento per la prevenzione e la lotta contro l'abuso sessuale su minori è stato proposto l'11 maggio 2022 dalla Commissaria Europea per gli affari interni Ylva Johansson. Lo scopo dichiarato della norma proposta è quello di prevenire gli abusi sessuali online sui minori (pedopornografia) attraverso l'implementazione di alcune misure, tra cui la realizzazione di una cornice di regole per le piattaforme digitali sul rilevamento e la segnalazione del materiale proveniente da abusi sessuali su minori all'interno dell'Unione Europea
In genere, è chiaro che occorre scegliere il giusto equilibrio fra due cose:
- libertà, anonimato, privacy (al giorno d'oggi... Che cazzo significa "privacy"?? Nell'era dei Social Media, forse dovremmo iniziare ad abbandonare questo concetto)
- sicurezza, il controllo delle autorità cerca di prevenire e tutelare da attività illegali (sappiamo bene che gli ambienti "più anonimi", Dark Web ecc, siano proprio i più sfruttati per le attività illecite, ovviamente, dalla droga a reati in ambito sessuale, vendita di materiale rubato, contraffatto, ecc)
Personalmente sono molto più dalla parte della sicurezza, ordine, quindi non firmerei mai una petizione contraria a strumenti di sicurezza (ovvio che te la spacciano come "strumento di controllo di massa", ma fra l'anarchia e illegalità a piede libero e un sistema di controllo stringente, preferisco il secondo). Anche per il rinnovo della carta d'identità, come cittadino incensurato ti prendono comunque le impronte digitali, conosciamo bene i controlli per salire su un aereo, ecc. Se queste misure aumentano la sicurezza della collettività, va bene così. Quindi è importante ricordare che l'eccesso di anonimato, con la scusa della "privacy", è lo strumento preferito per chi vuole commette reati, crimini, se appunto non c'è possibilità di controllo.