Ovviamente quelle che ho percorso alla guida.
A1 Autosole Milano - Firenze = piatta e per nulla impegnativa. Mai una galleria, mai un viadotto, proprio un cazzo. Il problema è proprio che si rischia di rilassarsi, oltre che di superare facilmente i limiti di velocità e beccarsi l'auto velox. Questo fino a Bologna. Da Bologna a Firenze è un tratto appenninico e bisogna stare all'okkio.
A4 Serenissima Milano - Venezia = simile all'A1 però leggerissimamente più scenica. Moderna, larga, scorrevole, Il pericolo più grande è rappresentato dalla nebbia in inverno.
A7 Genova - Serravalle = un'autostrada che non è un'autostrada. Passa in mezzo ai paesi, li taglia praticamente in due. E' vecchia e richiede una certa attenzione alla guida.
A9 Milano - Laghi = super trafficata, mette a dura prova la pazienza, ma verso la fine si possono ammirare le montagne
A10 Autostrada dei Fiori Genova-Ventimiglia = bella perchè guidi con da una parte il mare e dall'altra le montagne. E' impegnativa per via delle tantissime gallerie e dunque comporta variazioni di luce. Anche i viadotti vanno affrontati con attenzione.
A12 Genova - Versilia = tante gallerie specialmente nel primo tratto, e una serie infinita di rallentamenti e scambi di corsia per lavori in corso. Snervante.
A13 Bologna-Padova = vedi A1 e A4
A14 Bologna - Ancona = ideale prosecuzione della A1 tra Milano e Bologna, tanti e tanti km di nulla
A15 Parma - La Spezia = quella più impegnativa di tutte, è quasi interamente montuosa e in pendenza con curvoni che ti spingono fuori, tanti lavori in corso e tanti camion.
A21 Torino - Piacenza = scenica in alcuni tratti (Oltrepò pavese, Langhe) ma penalizzata dal fatto di avere due corsie e basta.
A22 Modena - Brennero = super scenica specie da Verona in su, montagne spettacolari. Spesso a due corsie e anche qui è una rottura.