Reflexo Putativo: "agg. [dal lat. tardo putativus «presunto, apparente», der. di putare «credere»] - Che non è veramente ciò che il sost. cui è unito indica, ma è tenuto per tale, è considerato come tale; è di uso com. solo nella locuz. padre p., riferita tradizionalmente a san Giuseppe, definito appunto padre p. di Gesù; su questa, sono state modellate altre simili, di connotazione per lo più iron. o scherz., come marito p., figlio p., figlia p., e sim., allusive a situazioni che sono tali legalmente o nella comune opinione ma non nella effettiva realtà." (Treccani)
Anche i padri putativi hanno il compito di educare, se hanno un figlio di loro responsabilità. Educare all'educazione e alla civiltà. E lo possono fare anche se single, anche se omosessuali (di coppie omogenitoriali sane, che hanno cresciuto e crescono figli sani, felici e socialmente integrati, ce ne sono tantissime; così come ci sono tantissime coppie eterogenitoriali disfunzionali, tossiche e malsane, a discapito del benessere dei figli).