𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 l'ho seguito poco quindi non so dire in dettaglio, ma credo sia una propensione al rischio un po' alta. Di solito Apple non è mai stata troppo "innovativa" come azienda, nel senso che anziché lanciare una nuova tecnologia o soluzione, magari buggata in fase Beta, preferisce invece attendere e rilasciare la soluzione quando si presenta al top in termini di affidabilità e prestazioni, caratteristiche (il che giustifica la percezione di qualità dei prodotti Apple, quasi a livello di status-symbol).
Ora Apple fa più fatica a giustificare prezzi così alti quando fondamentalmente, rispetto al passato, oggi fra un modello e l'altro ti chiedi quali siano realmente le differenze (grazie ad una marginalità enorme è diventata l'azienda più grande al mondo, in questo periodo è circa alla pari - ora un po' sotto - con Microsoft e Nvidia). Per quanto riguarda Liquid Glass, in pratica il tutto viene gestito in modo dinamico, dal sito ufficiale: <<Il nuovo materiale, Liquid Glass, unisce le qualità ottiche del vetro ad una fluidità che solo Apple può raggiungere: queste caratteristiche gli consentono di adattarsi al contenuto e al contesto>>.
Staremo a vedere se sarà un flop o meno (dubito comunque che il lancio potrà rivelarsi un super successo), di certo per Apple questa scelta (oggi dovuta) di spingere ad una novità senza avere sotto una forte base di sperimentazione, ha una certa dose di rischio, superiore a ciò che l'azienda ha fatto negli anni scorsi (salvo crisi generali di mercato, è anche la prima volta che Apple si trova così in difficoltà, -18,7% da inizio anno, una forte differenza rispetto all'indice generale che è comunque positivo, avendo recuperato dalle precedenti difficoltà con i dazi di Trump, ecc).
Più hello specifico per Liquid Glass: