premesso che questi esercizi spesso non sono o non vengono eseguiti compatibilmente con la fisiologia;
gli "stacchi romeni" ("romanian deadlift") è un insieme di varianti della categoria "buongiorno" ("good-morning"), "stacchi", è una locuzione impropria perché il sovrappeso è gia impugnato e sollevato da terra nella posizione eretta iniziale e viene eseguita solo una flessione dell'anca, tenendo le ginocchia statiche quasi completamente estese, per poi tornare alla posizione di partenza senza mai appoggiare il sovrappeso a terra;
gli "stacchi da terra" ("deadlift") propriamente detti prevedono letteralmente la separazione dal suolo ("stacco") di un peso "morto" ("dead") privo di movimento;
nella posizione dei piedi e delle ginocchia degli "stacchi da terra", "standard" si riferisce a un insieme di varianti con distanza tra i piedi e tra le ginocchia simile a quella delle spalle, con rotazione laterale dei piedi di circa 10 gradi, mentre "sumo" si riferisce a un insieme di varianti con larghezza tra i piedi più larga, approssimativamente tra 1.5 e 2 volte quella delle spalle, larghezza delle ginocchia inferiore a quella dei piedi e maggiore di quella delle spalle e rotazione laterale dei piedi di circa 45 gradi o più, con conseguente spostamento di una parte del lavoro dal ginocchio all'anca, risultando una sorta di via di mezzo tra quelli "standard" e i cosiddetti "stacchi romeni"