🇮🇲 𝕸𝖆𝖗𝖈𝖔 77 ♓
queste condizioni possono avere diverse cause; il medico specialista di otorinolaringoiatria dovrebbe essere la figura di riferimento per la diagnosi; quanto segue non sostituisce il parere medico;
non ho modo di verificare, ma se il suono sentito è il polso (pressione del battito cardiaco), l'intermittenza è causata dal cambiamento di pressione sistolica e diastolica all'interno di vasi arteriosi in prossimità del sistema uditivo, in altre parole, la pressione del passaggio del sangue a ogni battito cardiaco viene percepita dall'udito; questa compressione eccessiva può essere determinata sia da cause interne, come l'ipertensione, che da cause esterne, come ostruzione del canale uditivo; fermo restando che ci sono molte altre cause possibili, le prime due cose da fare, oltre al consulto medico, sarebbero il controllo della pressione sanguigna e la pulizia dell'orecchio; non bisogna utilizzare oggetti solidi per la pulizia, normalmente dovrebbe essere sufficiente versare all'interno acqua ossigenata (al 3%) tenendo la testa inclinata, salvo eventuale presenza di altre condizioni mediche che la rendono controindicata; nei casi recalcitranti si possono usare solventi apolari o enzimi che inteneriscono o corrodono il cerume indurito, ma in questi casi sarebbe necessario un parere medico