Glutch per una serie di fattori, diciamo questo:
- aumento della speranza di vita: meno persone in età lavorativa, tutti gli anziani pensionati (finché vivono, l'INPS paga), quindi chi paga tutto questo sistema?
- assistenzialismo: in Italia ci sono molte spese di assistenzialismo ormai arrivato ad un limite insostenibile (le cose stanno cambiando, ma non si cambia da un giorno all'altro); se non ci fossero (zero o quasi zero) detrazioni e sussidi vari, ognuno pagasse tutto (medicine, ecc) il problema non ci sarebbe, il concetto è che se uno ne approfitta, l'altro deve pagare il doppio, i soldi non piovono dal cielo; come nel caso precedente, produce e mantiene questo sistema chi lavora, i pensionati per lo stato sono un costo, evidentemente
Aumentare l'età pensionabile quindi, che piaccia o meno, ha lo scopo di intervenire su entrambi questi problemi (il primo in sé non è un "problema", ben venga che si vive a lungo, chiaro però che andrebbe rivisto il sistema di previdenza). Se non opportunamente gestita la cosa, porta alla crisi che è il paradosso dell'eccesso di benessere (popolazione che invecchia = meno giovani lavoratori e più pensionati = aumento dei costi, calo della produttività e prospettive future), vedi anche: Previsioni future: le economie del mondo nel 2075