Maria Antonietta beh, fondamentalmente (esiste realmente questo termine: <<L'Informatica Umanistica, nota anche come Digital Humanities o Humanities Computing, è un campo interdisciplinare che integra le tecniche informatiche e digitali con le discipline umanistiche>>), più che iscriverti allo specifico corso di laurea, anche vista l'età, ti consiglierei di acquisire competenze trasversali. Comunque è un settore molto vasto, a 360 gradi e quindi non si tratta di scrivere algoritmi, studiare linguaggi di programmazione, matematica e problem solving ma nel tuo caso, saresti molto più orientata al copywriting, scrittura per il web. Nella pratica direi questo:
- capacità di scrittura: laurea umanistica, è il background più indicato
- scrittura per il web: il copywriting è diverso dal giornalismo tradizionale (persuasione e promozione, creatività, call to action...), avendo comunque buone doti di scrittura, background umanistico, sono specializzazioni che poi riesci a sviluppare nel tempo
- competenze di psicologia / comunicazione, user experience: dicevo che non è giornalismo tradizionale, ma sono pur sempre competenze più vicine al campo umanistico (la User Experience significa ad esempio separare in spazi anziché un muro di testo, adeguata dimensione del testo e contrasto, aggiunta di immagini all'interno della pagina, design responsive da desktop / mobile, ecc)
- competenze di SEO (tecnica e strategica): l'unico aspetto tecnico, è un minimo di conoscenza dell'HTML, la struttura di una pagina web (meta tag: titolo, descrizione, URL, poi gli heading tags che sono titoli e sottotitoli all'interno della pagina, il tuo articolo); in pratica quello che tu su un foglio metteresti come titolo, sottotitolo, paragrafo ecc, nel web viene codificato in un certo modo (magari lavori tramite editor di testo, nemmeno le fai tu queste cose, ma conoscerle è importante, aiuta molto come copywriter e comunque parliamo di una conoscenza minima 😉); lato "strategico" devi pensare all'intento di ricerca dell'utente, posizionamento per determinate keyword e query di ricerca, poi trattare in modo utile, esaustivo l'argomento
Non è necessaria una laurea specifica, puoi seguire singoli corsi, gratuiti o a pagamento, online. Cerchi di fare formazione e un po' di esperienza, senza aver paura ad iniziare (diciamo, all'inizio come copywriter non devi tanto guardare la stabilità del lavoro o il compenso, inizi a fare esperienza). Hai comunque molta flessibilità, lavoro da remoto, generalmente non hai troppi vincoli nell'orario ma puoi organizzarti nelle scadenze (es. consegnare gli articoli a fine settimana). Come detto, non preoccuparti lato matematico o programmazione, giusto un minimo di conoscenza di HTML, eventualmente il CMS (Content Management System, ad esempio se lavori tramite WordPress - che poi significa "crea nuovo articolo", tutto il resto a livello base lo impari, è intuitivo). Una volta che hai queste basi, devi ragionare in ottica marketing e comunicazione, con le competenze umanistiche di scrittura già più indicate per il tuo background (e conosco copywriter di vari argomenti, se sviluppi capacità ed esperienza, passi da un articolo di filosofia, ad uno di fisica nucleare, adesso forse esagero, ma è così, per dire 😁).