Cosmo dal sito ufficiale dell'Istituto Superiore di Sanità (epicentro.iss.it) in Italia la percentuale di adulti obesi è circa il 10% (33% sovrappeso, 10% obeso, dati calcolati con il semplice BMI = peso [kg] / (altezza [m] )2).
Ovviamente sì, conosco diverse persone sovrappeso, anche obesità più o meno grave, di tutte le età.
Che dire, senza girarci intorno, il punto è questo: "totale che entra vs totale che esce" (quanto assumi con l'alimentazione, quanto consumi fra metabolismo e attività fisica).
Parlare di "metabolismo lento", "ossa grosse" ecc, non serve a nulla. Molte persone sovrappeso non hanno la minima consapevolezza delle grandezze in gioco, si devono fare i conti sul totale!!! Detto chiaramente, non ingrassi di aria e acqua, essere restrittivi sul pasto serve a poco se poi si mangia fuori pasto. Così come, non puoi pensare di fare un minimo di attività fisica se poi ti senti "autorizzato" a mangiare una torta o un pacchetto di biscotti, al rientro.
Ripeto, non si ingrassa di aria e acqua, chi è sovrappeso / obeso ha assunto più calorie del necessario, è matematica. Può essere difficile contenere la fame, la golosità, occorre solo avere consapevolezza che il problema sta nell'individuo, avrebbe poco senso negare la matematica.
Un mio amico piuttosto sovrappeso (forse anche più o meno nei limiti dell'obesità), un giorno ha fatto una fatica enorme per una normale camminata in montagna, credeva di aver scalato l'Everest, ha mangiato due piatti (abbondanti) di pasta e due birre medie, poi tornato a casa ha fatto merenda. Ogni singolo giorno mangerà il doppio di me, praticando attività fisica irrisoria, almeno però parlandoci, ne è consapevole ("volevo dimagrire ma è faticoso, preferisco mangiare").