tramezzino l'ultima versione, Qwen-3, la devo ancora testare. Avevo testato Qwen-2 e Qwen-2.5, rispettivamente a fine 2024 e inizio 2025.
Qwen è il modello e tool di IA generativa sviluppato dal colosso cinese Alibaba. Ad oggi è il numero due in Cina, in termini di benchmark. DeepSeek è superiore con il modello R1 (salvo flop, il modello R2 che verrà rilasciato a breve, sarà ancora notevolmente migliore), mentre il modello V3 si colloca come risultati complessivi tra Qwen-2.5 e Qwen-3.
Quindi sopratutto con il nuovo modello Qwen-3, il risultato raggiunto è già ottimo, quasi fra i top mondiali (Google Gemini, ChatGPT, con le opzioni di ragionamento avanzato / modello Pro).
Molto interessante il sito web chat.qwen.ai, consente di scegliere fra diversi modelli, a seconda del caso d'uso e altre impostazioni (analogo ChatGPT, ecc), come la ricerca web e pensiero avanzato, da attivare a seconda dei casi. Pensiero avanzato anche potendo specificare il numero massimo di token (la lunghezza della risposta, in pratica), questa è una funzionalità originale.
Dovrò testarlo per bene in casi specifici, comunque come detto a livello di benchmark complessivi si colloca fra i migliori al mondo. Oggi più o meno tutti i big hanno raggiunto un livello simile, di fatto per un uso generale, "vanno bene tutti". In questo contesto, per le aziende big sarà sempre più difficile differenziarsi, offrire una qualità superiore, qualcosa in cui gli altri sono ancora carenti.
Ricorda ovviamente, che a parte il singolo tool, l'aspetto spesso più importante è il tuo prompt in ingresso ovvero fornire una domanda molto precisa, con tutte le informazioni, il contesto, il tuo obiettivo specifico (cosa ti aspetti esattamente come risposta): altrimenti il chatbot deve interpretare la tua idea e nel dubbio resta sempre sul vago, molto generico. Se invece sei il più preciso possibile, ne massimizzi l'efficacia, funzionalità. Questo vale per qualunque chatbot.