Walter_beshop al momento è veramente troppo presto per dirlo. Benedetto XVI iniziò già con l'elezione, nel corso della quale ebbe l'appoggio del gruppo della Mafia di San Gallo, guidato allora dal potentissimo cardinale ultraprogressista Danneels, che pensava così di tenerlo in pugno. Per abbatterlo, dovettero ricorrere alla crisi finanziaria del 2013, quando Moneyval bloccò le carte di credito del Vaticano. Avevano anche provato a farlo fuori fisicamente un anno prima, durante il viaggio a Cuba, quando lo avvelenarono con un sonnifero. Ricordiamoci che Ratzinger era un uomo mite, che non aveva voglia di creare guerre interne, scissioni o altro, e preferì mettersi in "sede impedita" tramite la rinunzia. Rinunciò al ministero petrino, ma non al munus, per cui rimase lui il papa, come ebbe a dire diverse volte ("di papa ce n'è uno solo"), e come sapevano bene tutti, a partire da Bergoglio, che infatti non si vestì mai da papa.