Sputafumo ah, bella domanda! Sul nome non lo so (GiulioAI sembra quasi uno scioglilingua da pronunciare 😁), ma una cosa è assolutamente certa: sarebbe un'IA verticale (e mi piacerebbe fosse open-source, guadagnando in altro modo, finanziamenti). IA verticale significa stra ottimizzata per un solo compito, qualunque sia l'ambito (legale, matematica, finanza, programmazione...). Altrimenti un'IA generalista può raggiungere risultati medio-buoni sono con investimenti miliardari, fra addestramento e poi mantenimento. ChatGPT con GPT-4 ha 1760 miliardi di parametri, mentre un'IA specifica potrebbe lavorare bene (in genere anche meglio, nel suo campo) con qualcosa come 7-14 miliardi di parametri. Farla poi crescere e migliorare sempee di più, partendo comunque dal presupposto di IA verticale (evitiamo di spendere miliardi in qualcosa che voglia presentarsi come "tuttologo" e, sebbene generalmente valida, per affrontare lacune, criticità in tutti i più disparati settori e in tutte le lingue, occorre spendere continuamente altri miliardi).
Tutto questo lato software. Anche lato hardware mi piacerebbe puntare su qualcosa di innovativo come Groq AI (da non confondere con Grok di xAI, di Elon Musk), che ha brevettato un proprio hardware specifico, progettato ad-hoc, LPU al posto della GPU (comunque già più efficiente della CPU).