Stamattina avevo il parziale di Teoria della probabilità e variabili aleatorie.
Una domanda teorica da 10 punti chiedeva gli indici caratteristici, quindi formule, quali sono, cosa sono ecc
Quindi valore medio, varianza ecc
Il problema è che ho scritto qualcosa come 5 volte “momento angolare di ordine n” quell’ “ANGOLARE” non ci azzeccava proprio niente, ho fatto confusione con fisica. È un errore molto grave e stupido allo stesso tempo. Io non so quanto possa pesare sui 10 punti… considerando che i matematici odiano i fisici e viceversa… quindi se ho scritto una cosa di fisica anziché di matematica… non vorrei si incavolasse… cioè… le formule le ho scritte giuste, credo… il problema è che ho aggiunto quell’ “Angolare” che non c’entra nulla.
Ad ogni modo erano 2 domande di teoria da 10 punti ciascuna + 2 esercizi con 5 sotto richieste da 2 punti ciascuno. Quindi in totale 40 punti. Il punteggio poi viene riscalato in 30esimi. Io la teoria l’ho fatta tutta ma a parte questo errore non so se sia esaustivo, soprattutto nell’altra domanda che chiedeva “esperimenti di Bernoulli”… rispetto agli indici caratteristici c’è molto meno da dire quindi ho scritto meno della metà. Su 20 punti di teoria non so quanti possa averne presi.
Sugli esercizi sono certo che l’ultima delle 5 richieste l’ho totalmente sbagliata quindi 0/2. Delle altre 4 penso che almeno 2 siano giuste. Le altre 2 non lo so. Nel secondo esercizio ho lasciato in bianco le ultime 3 sottorichieste. La seconda sotto richiesta l’ho sbagliata mentre della prima ho trovato solo il valore medio e non la varianza quindi in teoria su 10 punti del secondo esercizio ho fatto solo 1 punto su 10.
Quindi o mi boccia o prendo 18 al massimo, ma questo dipende da come mi valuta la teoria.
Mettiamo che avessi fatto 16/20 nella teoria e 6 negli esercizi fa 22/40 quindi non arrivo al 18…
@Giulio_M @zeunig356