zeunig356 ci dovrò fare dei test più approfonditi (vista la continua evoluzione, probabilmente già fra un mese ci potrà essere un aggiornamento, nuova versione o nuovo software che diventa il numero uno in termini di qualità, affidabilità). Comunque sia:
- compiti di matematica/fisica sono ancora abbastanza complessi per i software di IA generativa, quindi risultato sempre da verificare (diverso da un compito più semplice come "fammi una sintesi di questo argomento..."); negli ultimi mesi, un anno, comunque la qualità del risultato è migliorata molto (prima inutilizzabili, oggi mediamente accettabili)
- queste pseudo-aziende non possono certo sviluppare un LLM (modello linguistico di grandi dimensiioni) da sole, quindi in pratica è una paginetta web che carica un modello preesistente, fanno riferimento ai principali tool, in particolare:
- mathful.com: DeepSeek-R1, il modello numero uno in Cina (il caricamento del modello è più lento, come hai anche osservato, a conferma dell'embed esterno, se vai direttamente su deepseek.com l'usabilità è migliore, di fatto attinge dallo stesso)
- math-gpt.org: molto più veloce e basato su Gemini Pro - in passato forse si basava su GPT-4 di ChatGPT, oggi soluzione valida anche questa - (anche qui, è analogo se vai su gemini.google.com e selezioni il modello top ovvero 2.5 Pro Experimental, anche in versione gratuita per un tot di interazioni giornaliere, è il modello più avanzato disponibile oggi)
Ho fatto una breve prova: " Calcolare l’integrale doppio di (x2+y2)dxdy, con 0<=x<=1, 0<=y<=x ", risultato 1/3, entrambi hanno risposto correttamente.
Quindi questi vari software in realtà attingono necessariamente dai big già presenti (l'ultimo modello di ChatGPT, l'ultimo modello di Google Gemini, DeepSeek, Claude, Grok AI, ecc). Accedendo direttamente dai rispettivi siti ufficiali, casomai prestando attenzione a fornire il contesto, domanda ben precisa, il risultato di fatto è lo stesso, il modello di IA è lo stesso.