Bobi il satellite ruota attorno alla Terra, non cade verso il centro terrestre perché nel moto circolare c'è la forza centrifuga che lo allontana (quindi visto dal sistema non inerziale), la forza centripeta è uguale e contraria (stessa direzione, verso opposto): quindi la forza centripeta è divolta così per bilanciare l'effetto della forza centrifuga (NB: forze apparenti, sistemi non inerziali, la forza centrifuga è presente in un sistema rotante, pensa alla centrifuga della lavatrice oppure un'auto molto veloce in curva). In funzione della velocità di rotazione del satellite, la quota (distanza dalla Terra) è quella per cui forza centrifuga e forza centripeta si equivalgono: a quote più basse, sarebbe necessaria maggiore velocità per compensare la maggiore attrazione gravitazionale e quindi restare in orbita. Concettualmente quindi, se il corpo dovesse rallentare, collasserebbe suola Terra, mentre se dovesse accelerare, tenderebbe a "scappare via", l'effetto della forza centrifuga senza un vincolo.
Quindi prendendo come pumto di vista il sistema di riferimento ineriziale, la Terra, la forza di gravità fornisce la forza centripeta necessaria per mantenere il satellite in orbita. Prendendo invece il sistema non inerziale, rotante, il satellite, viene introdotta la forza apparente che è la forza centrifuga, che bilancia l'effetto (centripeto, quindi uguale e contrario) dato dalla gravità.