Eh lo so, lui riconosce il contesto e traduce interpretando più che altro il senso.
La stessa cosa accade se tu cerchi di tradurre dall'inglese all'italiano una frase che presenta però un errore (magari nel coniugare un verbo o altro) e lui comunque traduce in italiano la frase senza evidenziare alcun errore bensì intuendo ciò che volevi dire (ma magari la frase è scritta male e non lo so) come ad esempio in questi casi. Frasi scritte in maniera errata ma tradotte senza alcun problema come se non presentassero alcun errore.


Soprattutto nel secondo esempio, quello dei capelli. Capelli in inglese resta "hair", al singolare... mentre con "hairs" si intendono i peli. Nel mio caso invece google ha inteso che mi stessi riferendo ai capelli e ha dato per scontato ciò che volessi dire.