Fare una talea di ulivo è un metodo efficace per propagare la pianta, ma richiede pazienza perché l’ulivo radica lentamente. Ecco come procedere:
- Scelta del periodo
Il momento migliore per fare una talea di ulivo è la primavera o la fine dell’estate, quando le temperature sono miti.
- Selezione della talea
Scegli un ramo semi-legnoso o legnoso, lungo 15-30 cm, con almeno 3-4 nodi.
Deve essere sano, senza segni di malattie o parassiti.
- Preparazione della talea
Taglia il ramo con forbici ben affilate e disinfettate.
Fai un taglio obliquo alla base, appena sotto un nodo, e un taglio dritto in cima.
Rimuovi le foglie inferiori, lasciando solo 2-3 foglie in alto.
Se possibile, fai una piccola incisione sulla corteccia vicino alla base per facilitare la radicazione.
- Trattamento con ormone radicante (facoltativo ma utile)
Immergi la base della talea in ormone radicante in polvere o liquido per stimolare la formazione delle radici.
- Messa a dimora
Prepara un vaso con un terriccio leggero e drenante, composto da torba e sabbia (50% e 50%).
Pianta la talea per circa 5 cm nel terreno, compattando bene intorno.
Innaffia leggermente.
- Creazione di un ambiente umido
Copri il vaso con una busta di plastica trasparente o una campana di vetro per mantenere l’umidità.
Assicurati che la plastica non tocchi la talea e rimuovila ogni tanto per evitare muffe.
- Cura e radicazione
Metti il vaso in un luogo luminoso ma senza sole diretto.
Mantieni il terreno umido ma senza ristagni d’acqua.
La radicazione può richiedere 1-3 mesi. Puoi verificare tirando leggermente la talea: se oppone resistenza, ha iniziato a radicare.
- Trapianto
Quando la talea ha radicato e sviluppato nuove foglie, puoi trapiantarla in un vaso più grande o in piena terra.