Media vuol dire tutto e niente, specialmente a quei tempi. Innanzitutto dipendeva da dove vivevi: un conto era vivere nella gallia celtica, altro era vivere a Costantinopoli in età imperiale. Era sempre impero, ma le condizioni di vita erano diverse. Poi c'era il fattore della mortalità infantile: il periodo più difficile era quello fino alla fine dell'infanzia, quando morivano tantissimi ragazzi. Questo, peraltro, è avvenuto ad un secolo fa, per intenderci: i miei nonni hanno avuto tutti quanti uno o più fratellini morti prematuramente, ed anche a me è successo. La medicina non era abbastanza evoluta. Se sopravvivevi, poi, avevi una buona probabilità di arrivare ai 40 anni, sempre se non facevi il soldato, lo schiavo, il gladiatore, il marinaio... E c'erano anche parecchi vecchi, molto meno di oggi, però c'erano. Solo che ci sono difficoltà a quantificare per vari motivi. Per prima cosa, non c'erano né anagrafe né dati storici. Secondo: le persone over 40 non venivano considerate più "utili" (a meno che non fossero senatori) e di loro si perde traccia. Terzo: i reperti archeologici danno una buona stima dell'età per la fase di crescita, ma poi diventano via via meno affidabili. Sopra i 35 anni, è difficile capire se si tratti dei resti di un 40enne o di un 70enne.