Bobi eh, occhio però! Un sistema inerziale è caratterizzato dal moto rettilineo uniforme (a=dV/dt=0 quindi F=ma=0, non hai forze apparenti). Un satellite ha velocità costante in modulo ma la direzione cambia in continuazione poiché NON si tratta di moto rettilineo uniforme ma di moto circolare (uniforme in questo caso). In un moto circolare, è presente un'accelerazione centripeta, bilanciata da quella centrifuga (in questo modo il satellite non cade sulla Terra e nemmeno scappa via), quindi appunto, per questo motivo è un sistema di riferimento non inerziale e formalmente occorre applicare la relatività generale. Poi chiaro che per orbite enormi, approssimi un breve tratto con un segmento rettilineo, applicandoci la relatività ristretta localmente ma stai appunto linearizzando, trasformando un cerchio in un poligono. Poi anche per le grandezze in gioco (variazione di velocità, accelerazione centripeta del satellite vs velocità della luce) la relatività ristretta può essere buona come approssimazione, ricorda però formalmente la distinzione, che un sistema inerziale è caratterizzato da moto rettilineo uniforme, il moto circolare (anche se uniforme) non rientra in questo caso.