Il Vecchio Pablo ma no, dipende da come la posti, non necessariamente con il link! Come ne abbiamo parlato qualche giiorno fa
Devi prendere l'URL del file immagine (quindi, ad esempio su Postimages il "link diretto" oppure da un'altro sito se già presente online, l'URL che finisca per .jpg, .png o formato immagine insomma, non la pagina web che contiene (anche) l'immagine).
Poi quindi la sintassi è questa: 
Incolli appunto l'URL all'interno delle parentesi tonde.
Il fatto che alcune piattaforme vadano a creare un link (lo fanno apposta per pubblcizzarsi) è che copi NON il "link diretto", quindi non il file che termina per .jpg, ma la sintassi per i link che è la seguente: []()
(nota che manca il punto esclamativo rispetto all'immagine). Quindi un'immagine contenente link, ovvero analogo ad un banner pubblicitario, è in pratica un link che ha come alt-text l'immagine anziché il testo. Quindi la sua struttura tramite markdown sarebbe: [](link_URL)
anziché [testo](link_URL)
.
Aggiungo che nel pannello di risposta vedi il simbolo di un occhio: mostra l'anteprima della risposta che stai scrivendo, quindi prima di confermare, pubblicandola, vedi se il risultato è corretto oppure no.