!!!!SPOILER ALERT!!!!
Davvero un ottimo film se si considerano le riprese, i costumi, la fotografia, la sceneggiatura, la scenografia, le musiche, il montaggio e gli effetti speciali.
Davvero un Colossal senza eguali, 11 premi Oscar su 14 nominations, il terzo film con più incassi della storia del cinema (secondo se si considera l'inflazione). Come sai, Cameron è sempre stato piuttosto avanti per quanto riguarda gli effetti speciali. Basta vedere il film avatar, che ha una grafica cgi mozzafiato ed è uscito nel 2009.
Un film carico di emozioni ed estremamente coinvolgente, che ti fa vivere la vicenda come se fossi lì in prima persona, con le inquadrature e il sonoro studiati nei minimi dettagli per farti vivere un tornado di emozioni e per capire tutta la tragicità dell'evento, per fare salire la tensione quando sale l'acqua, per farti provare angoscia quando c'è lo scompiglio sul ponte e le scialuppe non bastano, per farti piangere quando le mogli devono dire addio ai mariti e quando i padri non potranno più rivedere i loro amati figli, quando l'equipaggio si fa in 4 per salvare il maggior numero di vite possibile, quando gli ufficiali si rassegnano al proprio destino, quando la scena dei 2 anziani (Isidor e Ida Strauss, realmente saliti sulla nave) loro due si abbracciano un attimo prima di essere spazzati via dall'acqua, rassegnandosi al loro destino, quando Jack sa che sta per morire ma fa promettere a Rose che sopravvivrà, qualsiasi cosa accada; e poi lei stordita dal freddo e dalle condizioni in cui si trova che riesce per il rotto della cuffia a fare tornare indietro una scialuppa.
Se poi parliamo del finale aperto, Rose che sale la scalinata e incontra tutte le vittime del naufragio, la bambina in braccio al papà e Thomas Andrews che la salutano, la musica che ti colpisce il cuore e poi sempre il meraviglioso Jack, che la incontra all'orologio, fermo alle 2:20 (ora in cui il Titanic è sprofondato sott'acqua) dopo una vita in cui Rose ha vissuto il valore di ogni singolo giorno, come era scritto sul biglietto che Jack diede a Rose durante la cena in prima classe "make it count, meet me at the clock".
Dico finale aperto, perché puoi interpretarlo come la morte di Rose o un sogno, che fa poco prima di morire. Io personalmente lo interpreto come Rose che muore e si riunisce a tutte le anime dei passeggeri e dell'equipaggio, dato che Cameron ha volutamente dato un effetto "fluttuante" alla cinepresa, che ci fa vedere la nave (che dal vecchio relitto ritorna ritorna nuova con una transizione spettacolare) dalla prospettiva di Rose, come se fosse uno spirito.
Se poi parliamo dell'ansia che sale durante la corsa mozzafiato dei due giovani per tentare di sopravvivere (dato che va tutto storto), sembra quasi un film d'azione.
In molti si lamentano che Cameron ci fa vedere poco dal punto di vista storico, ma non era il suo obiettivo. Cameron ha affermato che tramite il film voleva trasmettere l'esperienza che hanno provato i passeggeri e la separazione, che tanto di documentari sul Titanic ce ne sono già tantissimi e impeccabili, che si limitano a riportare i fatti dal punto di vista storico e oggettivo.
Il film dura 3 ore e 15 minuti, ma è scorrevolissimo, tuttavia ci sono state molte scene tagliate in post produzione e che si può trovare nella versione estesa della White Star Line, che dura 4 ore e 11 minuti.
Direi che il film si può considerare il capolavoro di Cameron (se lo confronti con altri suoi film, li batte tutti), tuttavia ce ne sono di altri molto migliori