😈╰•ALBERTO•╯😈 l'università ormai no, a quest'età (a meno che poi non sia una soddisfazione personale, ma chiaramente nessuno ti assume come primo lavoro a 35/40 anni, quindi se finalizzato al lavoro, è comunque tardi). Subito post diploma invece la laurea è sicuramente utile, è vero che la capacità e l'esperienza (diciamo anche, fondamentale l'impegno che ci metti, sacrificio e goglia di continuare ad imparare, aggiornarsi, visto il tema!!!) vanno oltre il titolo, l'attestato che ottieni, è anche vero che un background come la laurea insegna molto, aiuta molto.
Presentarti come "persona laureata" piuttosto che "persona non laureata", spesso fa già da filtro nella selezione (non dico sia necessariamente corretto, è chiaro però che fra N candidati una prima scrematura viene fatta così, molte volte).
Poi lato pratico, laurea o studio da autodidatta ed esperienza con project work di vario genere, chiaro che impari comunque e forse anche di più, una cosa non deve prescindere l'altra, dico solo che è innegabile che al giorno d'oggi una laurea venga considerata un Plus, per molti lavori (sempre meta che presentare un curriculum con un "buco" di qualche anno, parlo almeno dal punto di vista di un esaminatore che deve trarre le conclusioni da quelle due righe che legge).
A quest'età, quindi laurea no, bene per il corso con attestato che hai ottenuto, comunque un risultato utile. Trovare lavoro non è semplicissimo, all'inizio, ma devi continuare a cercare e provare a candidarti. Magari oggi lascia perdere "lavoro full time, posizione con esperienza", cerca invece projetc work, stage/tirocinio, chiaro che non lo fai nell'ottica dei soldi ma è importante per iniziare, fai esperienza e poi questa esperienza poi la dimostri, risulta nel tuo curriculum (oltre ad averti effettivamente arricchito lato professionale, per il lavoro che ti piace fare).
Comunque, detto questo, ora diciamo la cosa più importante: echo "Hello World!";