NameNick321 y’’ - 6y’ + 9y = 4x * ekx Ho trovato l’omogenea e viene y_o (x) = c1* e3x + c2x * e3x Ma poi per la particolare vengono fuori derivate lunghissime e un sistema estremamente complicato Non so come andare avanti…
NameNick321 zeunig356 ok metto alla k il valore 3 e la risolvo. Ma poi una volta che metto il generico k≠3 quindi trascinandomi la k in ogni passaggio resta comunque questa roba da risolvere. Io ho riprovato ponendo all’inizio solo “Ax2 + Bx” senza la C in modo da togliere qualche termine in più e il sistema viene assurdo 0=4 quindi non si può fare.
Giulio_M NameNick321 beh non ho verificato i passaggi ma credo proprio sia così, nel caso generale devi "portare avanti tutto" e poi deterimare i coefficienti. Un po' laborioso, in alcune eq. diff. effettivamente capita di dover fare molti passaggi.
NameNick321 Giulio_M si ma come vedi dalla foto l’ho fatto ma non si può più continuare da dove sono arrivato quindi non riesco a determinare nello specifico A , B e C
NameNick321 Giulio_M che poi le equazioni differenziali le avevo già fatte ad analisi 1, ma sto prof di analisi 2 che mi ritrovo le mette ugualmente pure nei compiti di analisi 2, ma sono ben più complicate
Giulio_M NameNick321 infatti, questo mi pareva strano 😅 per me era stato argomento di analisi 1 e basta. Comunque anche io avrei impostato quei coefficienti per il sistema, non mi viene in mente una procedura alternativa.
NameNick321 Giulio_M il caso k=3 l’ho risolto perché appunto non essendoci la k a ogni passaggio viene più facile. Ma il caso k≠ 3 con tutte quelle k è troppo complicato. Si, per favore… abbiamo un professore un po’ particolare che non é neppure a conoscenza del nostro programma di analisi 1… fa tutto per conto suo senza neppure vedere se c’è una sovrapposizione con gli argomenti