Bobi corretto!
- (V2-V1)/d = E, quindi il potenziale varia linearmente
- V(x) = V1 + E * x, quindi il potenziale se è rettilineo, cioè varia linearmente, il campo è costante; il campo è la derivata (gradiente, caso multidimensionale) del potenziale
Quindi matematicamente, è una questione di derivate (Laplaciano e gradiente, nel caso generale multidimensionale appunto). Se non c'è carica elettrica nella regione ∇2 V = 0, quindi E = ∇ V = C1, V(x) = C1x + C2; poi con le condizioni al contorno determini le costanti C1 e C2, risultano pari a (V2-V1)/d e V1 rispettivamente.