Da wired.com vediamo un articolo che parla di come potranno essere le "città rigenerative" del futuro. Necessariamente andiamo incontro ad un'evoluzione continua e sempre più rapida, quindi già oggi diverse metropoli stanno pensando a come si trasformeranno in futuro, studiando il processo di trasformazione.
Il concetto di "città rigenerativa" riduce l'impatto ambientale ed ha quindi impatto positivo sull'ecosistema; è necessario un equilibrio fra natura e urbanizzazione, efficienza e sostenibilità ambientale (in tutti gli aspetti, dallo sviluppo tecnologico, alla mobilità). La società deve poi essere all'altezza, i cittadini contribuire a mantenere uno standard di alto livello quindi coinvolgimento della comunità.
Alcuni esempi (senza gli approfondimenti per ognuno di essi - anche perché oggi è stata per me una giornata fin po' troppo pesante come rientro dalle feste -, eventualmente tutto descritto nell'articolo linkato) sono:
- Pan Pacific Orchard (hotel a Singapore)
- The Nursery at Public Records (vivaio a New York)
- Brooklyn Grange (azienda di tetti verdi a New York)
- BlueCity (centro uffici e sede di startup a Rotterdam)
- Pizza 4P’s (catena di ristoranti a Phnom Penh, Cambogia)
- Regenerative Community Tokyo (complesso aziendale di ricerca in ambito pianificazione territoriale a Tokyo)
- Comoris (coltivazione di piccole foreste e ambienti verdi a Tokyo)
- Stormwater Pond at Exercisfältet (stagno e bacino di raccolta di acqua piovana ad Uppsala, Svezia)
- Marineterrein (campus aziendale ad Amsterdam)
- Super Limbo (nuovo complesso in occasione di Sharjah Architecture Triennale a Sharjah, Emirati Arabi Uniti)
- Think Playgrounds (parco giochi ad Hanoi, Vietnam)
- Kamwokya Community Centre (complesso polifunzionale che ha vinto il Pritzker Prize, considerato il "premio Nobel per l'architettura" a Kampala, Uganda)
- Haut (edificio sostenibile - simile a Bosco Verticale di Milano - situato ad Amsterdam)
- Tokyo Bay eSG Project (intero schema di sviluppo urbano a Tokyo)
Con lo stesso ordine in cui sono elencati, vediamo le immagini.



Cosa ne pensate di questi progetti e immagini? Vi piacciono? 🙂