Francesco94 Ma anche no.
Facciamo finta che stai andando dritto, su strada libera, a 30 all'ora in seconda.
Lasci tutti i pedali. La macchina va avanti per inerzia. Le ruote trascinano il motore (che, quindi, NON consuma benzina). Il motore fa attrito e la macchina rallenta da sola.
Il motore, in altre parole, RALLENTA la macchina. Aiuta i freni.
La catena cinematica è: motore -> frizione -> cambio -> differenziale -> ruote.
Sei nella stessa situazione di prima, lasci tutti i pedali e poi premi la frizione. Separi il gruppo ruote + cambio dal motore. Il motore non è più trascinato dalle ruote e quindi torna a 1.000 giri (e, per mantenere i 1.000 giri consuma benzina) e le ruote non sono più frenate dal motore, quindi la macchina avanza a piena velocità.
Se provi a frenare non c'è più il motore ad aiutare e i freni fanno tutto da soli.
Se sei in discesa, addirittura, i freni si surriscaldano e smettono di funzionare.