NameNick321 esatto, con le derivate parziali ottieni:
- df/dx = 3x2y2
- df/dy = 2x3y
Quindi gradiente nullo significa xy = 0 e hai i seguenti insiemi di punti: (x0;0) e (0;y0) dato che in entrambi i casi annulla il gradiente.
Lo studio della matrice Hessiana non è conclusivo, avendo determinante nullo (infatti almeno uno degli autovalori è nullo).
Per via grafica, vedi che f(x,y) cresce rapidamente quando aumentano x e y, siccome l'esponente di x è dispari, ha comportamento diverso che x sia positivo o negativo (risulta quindi f(x,y)>0 o f(x,y)<0 a seconda dei casi), quindi (0,0) non è massimo o minimo ma è un punto di sella. È questo l'unico punto stazionario della funzione e risulta essere appunto un punto di sella.