premesso che il medico di medicina generale dovrebbe essere la prima figura di riferimento per quanto riguarda la salute e la prevenzione;
il fisioterapista:
- è una figura legalmente riconosciuta
- è una figura legalmente riconosciuta come professione sanitaria
- è la figura succeditrice della figura obsoleta di massofisioterapista
- agisce su pazienti disabili erogando prescrizioni mediche
- le prestazioni erogate possono essere integralmente a carico del servizio sanitario nazionale
- eroga fatture fiscalmente detraibili
- si basa in buona parte su conoscenze scientificamente comprovate, anche se spesso vengono usate tecniche smentite dalla scienza
- al momento può anche erogare massoterapia, ma non ha formazione in termini di massaggio
l'osteopata:
- non è una figura riconosciuta in Italia
- non è men che meno una figura sanitaria
- non può agire su pazienti, neanche sotto prescrizione medica
- non può erogare terapie né prescrizioni mediche
- eroga prestazioni che non possono essere erogate integralmente a carico del servizio sanitario nazionale
- eroga fatture che possono in alcuni casi essere detratte fiscalmente (per i termini consultare l'agenzia delle entrate)
- l'osteopatia e la sua efficacia è confutata da prove scientifiche sperimentali e ampiamente smentite da tutta la comunità scientifica, che considerano l'osteopatia come "pseudoscienza" o come "occultismo"
- non può erogare fisioterapia
- non può erogare massoterapia e non ha una formazione in termini di massaggio
se poi alcuni osteopati, in alcuni ambiti, sono più preparati di molti fisioterapisti, o anche di medici, questo è un altro discorso che non va generalizzato o semplificato;
la cosa principale è capire quale sia il problema