user____ mmm sì in effetti è strano che non accettino in digitale (email o alteo che sia) al giorno d'oggi.
Ma quando hai detto "portfolio di disegni a matita originali", il termine"originali" è necessario? Voglio dire, così come stampi cartaceo il file digitale, non potresti scannerizzare il tuo lavoro e quindi spedire la copia (per chi ti valuta, è la stessa cosa), in questo modo l'originale lo terresti sempre tu. Se possibile, direi che è la scelta migliore.
Per la stampa, eventualmente in cartoleria/copisteria fatti consigliare la carta più adatta per quella tipologia, ad esempio una foto è bene che sia su carta lucida fotografica (su un comune foglio A4 per stampa documenti, la foto non rende così bene). Quindi immagino che stampa di una scannerizzazione di disegno a matita abbia una carta ideale diversa (ss. cartoncino, carta ruvida) mentre disegno digitale, dipende dalll stile, se è tipo animazione, dove è importante la resa dei colori, sicuramente stampa lucida. Nota poi una cosa importante, la codifica dei colori: RGB per la visualizzazione su supporto digitale, per la stampa fisica è meglio CMYK! A livello professionale o comunque se vuoi fare un bel lavoro, sicuramente questo fa la differenza, altrimenti rischi che la resa di alcuni colori che vedi sullo schermo, è diversa poi su carta (quindi non solo il tipo di carta, ma anche la codifica dei colori è importante). Te lo dico per esperienza, ad esempio quando avevo stampato questo (bellino ma il verde su carta è diventato molto scuro, opaco): Disegno "Giulio_M Art" parte 3: calendario per il 2023.
Per la scansione scegli ovviamente alta risoluzione e anche un formato non compresso (no jpg, meglio png o tiff).