GiovanniBisceglie un'alternativa simile, non è franchising, ma dropshipping: tu crei la tua azienda, il marchio che vuoi e hai accordi con un produttore (es. il produttore vende a te tot prodotti a 100, tu rivendi a 150, ad esempio, supponiamo che tu venda auto Bmw e Mercedes, hai accordi con i produttori, ovviamente non sei tu che produci le auto quindi è dropshipping). Con il dropshipping in realtà puoi avere anche il vantaggio di vendere online e/o comunque senza possedere direttamente il prodotto nel magazzino: vale a dire che tu ti presenti come rivenditore, il catalogo con i tuoi prezzi (quanto li hai pagati e quale sia la tua marginalità, lo sai tu), io cliente vengo nel tuo negozio oppure online ti richiedo un prodotto, tu tramite il produttore lo puoi far arrivare direttamente a casa mia (quindi es. io pago 150, tu invii l'ordine all'azienda, che a te avrebbe fatto 100 per quel prodotto, quindi 100 li tiene il produttore e 50 è il tuo margine lordo sulla vendita).
È diverso dall'affiliate marketing che invece significa "fare pubblicità ad un altro", non hai il tuo sito: è il caso in cui copio un link di Amazon e se tu acquisti tramite il mio link, Amazon riconosce una percentuale a me (lo capisce tramite appositi tag, parametri URL): in questo cqso però il cliente compra su Amazon, non sul tuo sito, con il tuo brand come nel caso del dropshipping.
Vedi anche: che ne pensate del dropshipping?