BubbleX⠀ complimenti perché a distanza di mesi, hai rifatto la stessa domanda con le stesse identiche parole (però avevi anche aggiunto "e nel medioevo").
Le stelle che vediamo in cielo sono le stesse che vedevano gli antichi romani?
Ti rispondo come avevo già risposto la volta precedente:
- il nostro sistema solare si muove rispetto alla galassia, quindi rispetto alle altre stelle (quindi non solo moto di rivoluzione della Terra che gira attorno al sole e moto di rotazione su sé stessa)
- un giro intero del nostro sistema solare attorno alla Via Lattea impiega circa 226 milioni di anni
- gli antichi Romani (data > 753 a.C) possiamo datarli circa 2000 anni fa; 2000/226000000 = 8,85 * 10-6 quindi circa un milionesimo di giro, in termini percettivi non è cambiato praticamente nulla
- gli uomini preistorici possiamo datarli circa 200000 anni fa; anche in questo caso avremmo 8,85 * 10-4 quindi meno di un millesimo di giro, irrilevante
La scala astronomica è enormemente diversa dalla nostra scala temporale, irrisoria