𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 Va bene chiedo io per te.
Per il tuo amico, un primo passo può essere chiarire i suoi interessi e competenze oltre a ciò che ha studiato. Anche senza una passione per il settore socio-sanitario, il diploma può rappresentare una base utile per varie strade. Ecco alcune idee concrete:
Formazione professionale o certificazioni: Potrebbe specializzarsi in un campo tecnico con corsi brevi (come **informatica, marketing digitale, grafica**) o in settori pratici e molto richiesti (**logistica, amministrazione**, servizi di supporto tecnico, ecc.). Questi percorsi permettono di acquisire competenze specifiche senza richiedere una lunga esperienza o ulteriore studio.
Settore commerciale e vendite: Se si sente a suo agio a **contatto con il pubblico**, lavori come rappresentante commerciale, operatore di customer service o assistente alla vendita possono offrire sbocchi concreti e gratificanti, anche con possibilità di crescita.
**Concorsi pubblici:** Alcuni concorsi per ruoli amministrativi nelle scuole, comuni, o altri enti pubblici richiedono solo il diploma. Questo gli darebbe la sicurezza di un lavoro stabile e potrebbe aprire a un nuovo campo lavorativo.
Percorsi formativi specifici per il lavoro: In Italia ci sono enti e agenzie che offrono corsi e orientamento per chi vuole avviarsi al lavoro o cambiare settore. Ad esempio, i Centri per l’impiego o le agenzie come Garanzia Giovani possono offrire supporto, formazione, e anche stage o contratti di tirocinio retribuito in vari settori.
Studio universitario breve: Potrebbe considerare corsi universitari brevi o lauree triennali in ambiti con meno esami di matematica, se pensa che l’università possa interessarlo in futuro.
in risposta mia se vuoi esistono i corsi per disoccupati, a volte sono fatti bene, cerchi magari qualcosa sulla grafica come dice chatGPT Per i corsi per disoccupati prova a chiedere alle agenzie per il lavoro o al centor per l'impiego