perche' la circolazione delle correnti e' caotica
cioe' una previsione e' tanto piu' esatta quanto piu' aprossimativa
esempio
in estate fa caldo, in inverno fa freddo
oppure come dicono i valligiani della valle di chiavenna
"se il tambo' (un monte) porta ul capel (cioe' ha nuvole in cima) o piove o fa bel"