Esercizio 1:
Il trapezio è: c) un quadrilatero con due soli lati paralleli.
Esercizio 2:
a) AB = base maggiore; BC = lato obliquo; CD = base minore; DA = lato obliquo; AC = diagonale minore; BD = diagonale maggiore.
b) DH = l'altezza; CK = l'altezza; AH = la proiezione di DA su AB; HK = la proiezione di CD su AB; KB = la proiezione di BC su AB.
Esercizio 3:
Si dice altezza del trapezio la distanza perpendicolare tra i due lati paralleli.
Esercizio 4:

Esercizio 5:
In un trapezio gli angoli adiacenti a ciascun lato obliquo sono: c) supplementari.
Esercizio 6:
A + B + C + D = 360°
A + D = 180°
B + C = 180°
Esercizio 7:
Perché le basi del trapezio sono parallele, e quando un lato obliquo attraversa queste basi, gli angoli che si formano ai vertici del lato obliquo (quelli adiacenti) si sommano sempre a 180°.